CONCITA DE GREGORIO
E’ un volume che è necessario prendere in mano e leggere , ovviamente se si desidera approfondire ciò che avviene nel nostro paese, soprattutto se si desidera entrare dentro gli eventi.
Chi invece si accontenta delle notizie trasmesse da alcuni telegiornali o legge unicamente quotidiani il cui obbiettivo è fare un determinato tipo di informazione, forse il volume di Concita De Gregorio può essere ignorato.
Però a ben pensarci, forse mi sbaglio: “ Io vi maledico” potrebbe infatti risvegliare il sopore di coloro che si accontentano di assorbire l’informazione superficialmente i quali leggendo, potrebbero scoprire che è interessante entrare dentro le notizie perché si apprendono molte verità.
Potrebbe affiorare il dubbio che ciò che viene raccontato dalla televisione può non essere completamente reale perché l’osservatore- informatore potrebbe essersi distratto e aver omesso dettagli non del tutto irrilevanti o, anche più semplicemente, perché il cronista per precisi motivi ha ritenuto opportuno "non raccontare" e magari ha pure cercato di aggiungere impressioni personali fuorvianti.
IO VI MALEDICO non è un romanzo bensì è una raccolta di fatti di vita quotidiana realmente accaduti, episodi ben noti a tutti o quasi perché ampiamente divulgati dai diversi organi d’informazione. Fatti di cui Concita De Gregorio ha deciso di occuparsi, di approfondire e andare oltre. Una sorta di viaggio sui luoghi dove l’evento si è verificato, è andata a conoscere e intervistare i protagonisti . In alcuni casi però si è dovuta accontentare di parlare con i testimoni perché i veri protagonisti non li ha trovati: erano morti.
“Io vi maledico” è quanto sta scritto su una lapide di marmo che un operario dell’Ilva di Taranto ha fatto realizzare ed esporre per strada, ma la stessa frase può essere stata pronunciata dalla figlia di quell’imprenditore veneto che si è suicidato perché strozzato dall’usura bancaria. Ma io vi maledico forse lo potremmo dire in molti: lo potremmo dire rivolgendoci a quei politici corrotti che non si sono curati degli interessi del paese e si sono occupati unicamente dei propri.
Oh si quanto li maledico!!!!!
.....Tutti quelli che passano da una poltrona ad un'altra dei vari programmi televisivi e con arroganza e supponenza asseriscono di disporre di ricette e rimedi sicuri per far risorgere un paese che loro stessi hanno affossato.
E magari invocano il senso di responsabilità .......
Ma se solo potessi li maledirei davvero!
Mi devo fermare, poiché ho promesso di essere breve quindi riporto qui di seguito l’indice dal quale è intuibile quanto possano essere meritevoli d’interesse gli argomenti trattati.
Prologo – La rabbia debole (In Italia sta montando la rabbia...E quando la rabbia monta accade quello che accade e anche quello che non deve accadere...
Andata e ritorno - Roma capoccia –Cincali
Ragazzi, bambini, la generazione fragile- Adhd –Professori- Hulk- Balotelli
Intermezzo – Epidemie
Parole al vento – Pomigliano – Papà si è sparato- Francesco Padre- Sapienza
Pigs – Spagna 15 M- Lirici greci- I cinesi di Cinecittà
Grandi speranze – Vivo altrove- Via Roma – Truck Center
Arrangiarsi – Terremoto- Nunc est bibendum- Rosa Di Fiore
Politica al buio – I corrotti- Cinque donne- Val di Susa ( A proposito di TAV ho appreso cose che non sapevo)
Epilogo - Finisterre
Dopo l'Epilogo vi sono anceh Consigli di Lettura sulla rabbia, l'ia, l'indignazione e l'odio. Credo che qualcuno lo andrò a comprare.
CONCITA DE GREGORIOritengo sia abbastanza conosciuta.Giornalista e scrittrice concilia un singolare fascino con una indubbia bravura e intelligenza.
Personalmente ritengo sia molto gradevole da vedere e da ascoltare. Durante i suoi interventi sempre con pacatezza, competenza e informazioni spesso ben supportate, argomenta le sue ragioni e opinioni.
Nutro per lei stima e ammirazione: rappresenta per me un modello di donna ideale.
E’ stata per alcuni anni direttore dell’Unità e attualmente è giornalista de “La Repubblica”
Ha pubblicato diversi libri fra i quali “ Un paese senza tempo” pubblicato nel 2010 .
Marzo 2013
Nessun commento:
Posta un commento