domenica 11 marzo 2018

CASTELVECCHIO PASCOLI Sulle orme di Giovanni Pascoli



CASTELVECCHIO PASCOLI
Sulle orme di Giovanni Pascoli

 
Barga panoramica
Castelvecchio Pascoli è una località ove lo spettacolo paesaggistico è straordinario, la natura è la sovrana assoluta e le Alpi Apuane tutto intorno fanno da incastonatura a questo gioiello situato su un piccolo colle nei pressi del fiume Serchio e facente parte del Comune di Barga.
 Barga  rientra nella guida dei Borghi più belli d’Italia ed è in provincia di Lucca.
(La Guida  dei Borghi più belli d’Italia,  per chi non la conoscesse, è un volume in vendita nelle librerie  e nelle edicole ed ha l’obbiettivo di divulgare notizie ed informazioni su quel   patrimonio meno noto del nostro Bel Paese, di renderlo visibile e di proporlo a quei turisti che non cercano il paesaggio  solamente molto pittoresco, ma un insieme di tipicità vivaci ed irripetibili.  Il direttore del Club Borghi  d’Italia nella prefazione così scrive: "non proponiamo dei Paradisi in Terra, ma vogliamo che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici e i visitatori che sono interessati a conoscerli possano trovare quelle atmosfere quegli odori e quei sapori che fanno diventare la tipicità un modello di vita che vale la pena di 'gustare' con tutti i sensi").
Quì a Castelvecchio, esattamente in frazione Caprona, uno fra i tanti illustri poeti italiani, fissò la sua dimora, quì trascorse gli ultimi anni della sua  vita  componendo odi, liriche , poesie e opere varie che  lasciò ai posteri e quì riposa in pace: Giovanni Pascoli ( Nato a S.Mauro di Romagna nel 1855  e morto a Bologna nel 1912).

“Al mio cantuccio, donde non sento
se non le reste brusir del grano,
il suon dell'ore viene col vento
dal non veduto borgo montano:
suono che uguale, che blando cade,
come una voce che persuade”. ( da L’ora di Barga)


La Casa Museo del Pascoli è aperta al pubblico ed è visitata in media da 10.000 persone l’anno, l’ingresso individuale costa 3 euro ( previste riduzioni per bambini, studenti e gruppi) e lo stesso biglietto è valido anche per la visita al museo civico di Barga.
La visita alla Casa del Poeta per me è stata molto interessante: l’addetto accompagnatore  simpatico e cortese si è prodigato a mostrare ed illustrare ogni angolo  esternando con passione il proprio sapere che a visita conclusa è diventato anche “il  mio sapere”.
Giovanni Pascoli  acquistò questa villa settecentesca nel 1902 vendendo le medaglie al merito vinte ad Amsterdam ma già in precedenza quì trascorreva  lunghi  periodi.
La casa si raggiunge salendo un breve e ripido viale alberato, quindi si attraversa una piccola piazzetta, ci si trova davanti  ad un grande portone di legno, si entra e percorso  un piccolo portico ci si trova in un grande giardino, l’orto,   frondosi alberi , una grande aiuola dove è seppellito Gulì, il fedele  e amato cagnolino del Poeta.

All’interno della casa si accede tramite una scala a doppia rampa. Entrando ci si trova in un atrio spazioso: sulla sinistra la cucina  con un grande camino e gli arredi originali ( tavolo, sedie ,pentole in rame, piatti, paiolo, utensili vari, etc), mentre alla destra si trova la sala da pranzo con imponenti mobili in legno massiccio intarsiati, ben conservati ,  risalenti all’epoca e certamente di grande pregio.
Ancora una  bella scala in cemento permette di accedere al piano superiore i cui pavimenti sono in autentico cotto toscano e  dove ci sono 3 camere da letto con  letti  singoli rifatti, (una  era quella di Giovanni Pascoli, una della sorella e l’altra  contiene gli arredi provenienti da Bologna fra i quali il letto di morte,) quindi un locale tipo soggiorno, alcune stanze adibite a  biblioteca-archivio dove sono raccolti  volumi  perfettamente rilegati contenenti  articoli di giornali e riviste  riguardanti il poeta  pubblicati  a suo tempo, oltre a numerosissimi documenti  tutti catalogati .
 Ovviamente non poteva mancare lo studio: lo spazioso studio del Poeta  con 3 scrivanie  in legno intarsiato e ben conservate. Poiché lui scriveva in italiano, in latino e in greco,  ritenne necessario avere un piano di lavoro per  ogni tipo d’opera. Qui esposte e protette da  vetro si possono ammirare anche  le varie bozze  che hanno portato alla stesura definitiva della “ La cavalla storna” e alcune lettere scritte dal poeta allo zio Meo, perfettamente leggibili.
 E  chi non la ricorda ?: “ O cavallina, cavallina storna,
che portavi colui che non ritorna;
tu capivi il suo cenno ed il suo detto!
Egli ha lasciato un figlio giovinetto;
il primo d'otto tra miei figli e figlie;
e la sua mano non tocco' mai briglie.
Tu che ti senti ai fianchi l'uragano,
tu dai retta alla sua piccola mano.
Tu c'hai nel cuore la marina brulla,
tu dai retta alla sua voce fanciulla».
L'altana di Casa Pascoli

Infine la casa  dispone di un terrazzo coperto definito l’ALTANA la cui  vista è magnifica, indescrivibile, impareggiabile. 
Colline intorno  e la meraviglia delle Alpi Apuane,  sul colle  di fronte Barga con il Duomo  la cui torre grigia , imponente ed elegante  si staglia nel cielo.
E’ tutto un fremere di verde e blu.
Su questa terrazza sono installate 2 campane di media grandezza con dedica  incisa:una campana in memoria della madre e una campana in memoria del padre ucciso da una fucilata il 10 agosto mentre faceva ritorno a casa con il suo calesse. Evento tragico che lasciò un segno indelebile nell’animo del Poeta.


Giovanni Pascoli, scapolo a vita,  visse in questa villa insieme alla sorella Mariù con la quale ebbe un rapporto quasi simbiotico  fino al 1912, anno in cui lui morì per tumore . Morto lui la sorella continuò ad abitarvi fino al 1953 e custodì con amore e dedizione tutto ciò che era appartenuto al fratello.
Nella Villa  c’è  anche  una piccola cappella ove ora riposano entrambi in urne di marmo scolpite dal noto scultore piemontese Leonardo Bistolfi ( 1859-1933).

La villa  è avvolta da un’atmosfera di pace, di quiete, si odono gli uccelli dal trillare incessante e le cicale frignire, gli occhi si riempiono della magnificenza di una sana natura .Una facciata esterna completamente ricoperta dall’edera , porta applicata una piastra in marmo con scritte del poeta inneggianti appunto la bellezza dei tralci dell’edera. Io trovo che questa  villa  è  molto diversa da altre simili che ho visitato e appartenute a personaggi famosi: la  villa museo del Pascoli è  “ lussuosamente semplice”, le stanze non emanano il freddo profumo di museo,  anzi attraversandole  ed osservando i vari oggetti  si  avverte la presenza del Poeta, sembra quasi debba ritornare.

La villa ora è proprietà del Comune di Barga ed è inserita nell’elenco dei monumenti nazionali.

Infine lasciando alle spalle la località Caprona  dopo circa un paio di chilometri, dirigendosi verso Castelnuovo di Garfagnana,  si percorre la via Provinciale e si passa da Ponte Campia dove si trova l’albergo trattoria “ IL RITROVO del PLATANO”, nota come osteria pascolana perché frequentata a suo tempo dal Poeta.


Infine  sia  a Castelvecchio  che a Barga ho visto  dei grandi manifesti che ritraggono insieme Pascoli e Puccini con la scritta “ Storia di una grande amicizia”.
Incuriosita ho chiesto  lumi e  mi è stato detto dall’ autorevole fonte di sapere  che mi ha accompagnata durata la visita della villa  che  Giacomo Puccini e Giovanni  Pascoli furono grandi amici . In occasione del fiasco di Puccini alla Scala con la rappresentazione della Madame Butterfly nel 1904, Pascoli così  scrisse sul giornale d’Italia:
“ Caro nostro e grande Maestro, la farfallina volerà.
Ha l’ali sparse di polvere, con qualche goccia qua e là, gocce di sangue, gocce di pianto…
Vola, vola farfallina, con la tua voce piccolina, col tuo stridere di sogno, soave come l’ombra, dolce come una tomba, nell’ombra dei bambù a Nagasaki e a Cefù”.

L’augurio sortì davvero “ buono” visto il successo che la Butterfly ottenne successivamente.

Non c’è altro da dire, rimane solo da inserire fra le mete turistiche irrinunciabili, Castelvecchio, Barga e la Toscana.
                                                                                             
 Luglio 2009
Ripensando e rivivendo a Castelvecchio



                                                                                             




Nessun commento:

Posta un commento