![]() |
Colli Euganei |
![]() |
ABANO Terme |
![]() |
Fontana di ARLECCHINO ad Abano |
I benefici delle acque termali sono noti sin dai tempi
antichi e in Italia abbiamo numerose sorgenti: in Toscana, in Lombardia, in
Veneto , nel Lazio, etc.
Comunque non tutte le
acque termali hanno le medesime caratteristiche per cui nel momento in cui si decide di trascorrere
qualche giorno di relax alle Terme , è auspicabile scegliere in base alle
proprie esigenze.
O meglio per un soggiorno relax- coccole-spa può bastare la valutazione della struttura,
sincerandosi che si tratta di acque provenienti
da pozzi termali, mentre per le cure è
necessario tenere conto delle caratteristiche delle acque e dei benefici che
offrono.
ABANO TERME – Terme Euganee
“E’ alle acque che si
spiega tutta la “felicità” del carattere veneto” – Stendhal
“L’acqua termale delle Terme Euganee filtra negli incontaminati bacini delle Prealpi a circa 2000 m d’altitudine: studi approfonditi condotti dall’Università di Padova e dal Centro Studi Termali Pietro D’Abano, hanno appunto permesso di stabilire che effettivamente le acque termali presenti nel sottosuolo dei Colli Euganei nascono dalle piogge che cadono sulle Piccole Dolomiti e sulle Prealpi, precisamente sui Monti Lessini vicino Verona. Devono quindi defluire nel sottosuolo per circa 80 Km ad una profondità di 3000 metri prima di arrivare alle preziose sorgenti (le principali fonti termali sgorgano poi nella zona del Poggio di Montirone ad Abano Terme).”
Il mio soggiorno alla ricerca di relax :
![]() |
Piscina al coperto collegata ad una esterna |
![]() |
Piscina esterna collegata a quella coperta |
![]() |
Altra piscina nel parco |
Nessun commento:
Posta un commento